Lo scopo dell’attività dell’OI è di rafforzare la posizione competitiva del sistema produttivo territoriale attraverso strumenti volti a favorire il confronto, il coordinamento e la cooperazione tra i soggetti del sistema produttivo territoriale. 

Il programma triennale delle attività 2021-2023 è stato approvato dall’Assemblea dei Soci. Le attività definite sono quelle che il regolamento Ue 1308/2013 articolo 157 prevede specificatamente per le organizzazioni interprofessionali: 

  • migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato del pomodoro da industria e suoi derivati, ad esempio con la raccolta, l’elaborazione e la diffusione delle informazioni statistiche relative alla produzione e alla trasformazione degli associati, nel rispetto delle regole sulla privacy;
  • contribuire ad un migliore coordinamento dell'immissione sul mercato dei prodotti, in particolare attraverso ricerche o studi di mercato; mettere a punto metodi e strumenti per migliorare la qualità dei prodotti anche attraverso il coordinamento e rafforzamento dell’attività di ricerca e sperimentazione;
  • L’attività dell’OI è stata ampliata dai contenuti del Reg/UE 2393/2017 “Omnibus” che prevede come specifica competenza dell’organizzazione interprofessionale l’attuazione di strumenti per la gestione delle emergenze fitosanitarie.

Programma triennale 2018 - 2020