Ilprogetto Tomato Water rappresenta un’iniziativa strategica e innovativa per la gestione razionale e sostenibile della risorsa idrica per la filiera del pomodoro da industria, promossa e coordinata dall’Organizzazione Interprofessionale OI Pomodoro da Industria Nord Italia. Il piano coinvolge 23 partner tra cui organizzazioni di filiera, produttori, università, enti di ricerca e i consorzi di bonifica delle tre province principali del nord Italia per la produzione di pomodoro da industria. Il progetto dal valore di 391.650,56 €, di durata triennale, è stato approvato e finanziato per il 90% (354.466,30 €) nell’ambito dell’intervento SRG 01 “SOSTEGNO AI GRUPPI OPERATIVI PEI AGRI” - COPSR 2023-2027 dell’Emilia-Romagna.

Il progetto ha il fine di sviluppare modalità innovative che valutino congiuntamente il fabbisogno idrico della filiera e la disponibilità di acqua dalle diverse fonti di approvvigionamento, sui territori più significativi per la coltura del pomodoro nel bacino settentrionale (Piacenza, Parma e Ferrara). Questo per prevenire eventuali criticità e permettere agli operatori, una volta acquisite le informazioni, di regolare e ottimizzare l’utilizzo dell’acqua, preservandola per periodi o zone specifiche che presentano particolari problematicità.
Tra gli obiettivi del progetto Tomato Water, infatti, c’è quello di studiare uno strumento in grado di monitorare tempestivamente gli squilibri fra il fabbisogno di acqua e la reale disponibilità nei vari territori, nel corso della stagione colturale, in modo tale da consentire una gestione più efficiente della risorsa e supportare la filiera nella richiesta di interventi strutturali con dati puntuali.

Con Tomato Water, l’OI Pomodoro da Industria Nord Italia conferma il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, mettendo a disposizione della filiera strumenti avanzati e una visione strategica per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Aziende agricole partner:

Arata Filippo – Rivergaro (PC)

Arata Paolo – Podenzano (PC)

Azienda Agricola Mola – San Giorgio Piacentino (PC)

Società Agricola Baretta Lorenzo e Loreno – Comacchio (FE)

Bercelli Federico – Collecchio (PR)

Zanrei Gianfranco – Piacenza (PC)

Società Agricola Contarini – Lagosanto (FE)

Le Mandrie Società Agricola – Collecchio (PR)

Società Agricola il Bivacco di Pozzati Fratelli e C. – Comacchio (FE)

Sivieri Dario – Portomaggiore (FE)

Società Agricola Greci Giancarlo e Pasquali Patrizia – Felino (PR)

Obiettivo Specifico OS5: favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria. 

Il progetto ha come finalità principale quella di sviluppare strumenti che permettano di ottimizzare le modalità di monitoraggio e gestione della risorsa idrica nel corso della singola campagna produttiva e a livello di bacino, consentendo così di dare una risposta positiva alla maggiore emergenza derivante, per questa filiera, dal cambiamento climatico in atto. La disponibilità di informazioni aggiornate sui fabbisogni idrici, da un lato, e sulle disponibilità dall’altro, potrà fornire agli agricoltori e soprattutto alla filiera nel suo insieme e ai soggetti gestori delle risorse idriche, uno strumento che permetta di ottimizzare tempi e modi sia di prelievo che di impiego dell’acqua per irrigazione, valutando adeguatamente anche gli impatti economici e i costi connessi. Il modello analitico e gestionale che verrà sviluppato consentirà una maggiore efficienza nella gestione della risorsa idrica, assicurando al contempo la competitività di una filiera così importante per l’economia del territorio regionale e nazionale.

Il progetto avviato nel 2024 si concluderà a fine 2027 (36 mesi).

Costo complessivo del Progetto: €391.650,56 

Contributo concesso: €354.466,30 nell’ambito dell’intervento SRG 01 “SOSTEGNO AI GRUPPI OPERATIVI PEI AGRI” - COPSR 2023-2027 dell’Emilia-Romagna.

  1. Esercizio della cooperazione
  2. Azioni specifiche legate alla realizzazione del progetto:
    1. Stima dei fabbisogni idrici del pomodoro da industria su scala territoriale.
    2. Analisi della disponibilità idrica su scala territoriale, in riferimento alla coltivazione del pomodoro da industria e dei suoi fabbisogni.
    3. Analisi dell’impatto economico dell’acqua per la filiera del pomodoro e degli eventuali nuovi investimenti in infrastrutture idriche.
  3. Divulgazione
  4. Formazione

  • Sviluppo di uno strumento di analisi in grado di fornire informazioni puntuali che permettano di supportare le decisioni relative all’utilizzo dell’acqua per irrigazione del pomodoro da industria, anche grazie all’impiego di dati telerilevati integrati con le informazioni ottenute dal modello IRRINET. Lo strumento consentirà di incrociare il fabbisogno idrico con la disponibilità idrica , con aggiornamento in corso di campagna. I risultati saranno visualizzabili tramite una dashboard-webgis.
  • Sviluppo di uno strumento di analisi atto a stimare il valore economico generato dell’acqua di irrigazione destinata al pomodoro da industria nelle diverse aree irrigue e nel corso della campagna produttiva. Tale strumento di valutazione economica potrà essere di supporto per le decisioni strategiche su investimenti strutturali (come bacini di invaso e dighe) da realizzarsi in distretti irrigui specifici.

FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. 

Regolamento (UE) n. 1305/2013 — sostegno allo sviluppo rurale:

 

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032