Con il progetto S.O.I.Pom.I. si vuole fornire agli operatori della filiera uno strumento innovativo di consultazione delle informazioni a scala territoriale, che sfruttando le tecnologie di monitoraggio satellitare possa migliorare la gestione del pomodoro da industria.

S.O.I. Pom.I. è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” Focus Area 3A. Domanda n. 5112049.

OI Pomodoro da Industria Nord Italia ha promosso e guida come capofila il progetto, collaborando all'interno del Gruppo Operativo Innova. pom.i con tutti i partner: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Dinamica Soc. Cons., Agronica, Citimap e le aziende agricole Mazzocchi Arianna e La Risorgiva di Fornili Nadia.

L'OI si prefigura di mettere a punto un sistema di monitoraggio a partire dalle immagini satellitari Sentinel 2 (di ESA) tramite cui identificare le superfici totali a pomodoro;  individuare le coltivazioni precoci e tardive; seguire lo sviluppo fenologico; identificare le problematiche meteoclimatiche; monitorare l'avanzamento di raccolta della superficie a pomodoro. 

Il progetto prevede inoltre la creazione di una piattaforma informatica per le Organizzazioni di Produttori, le industrie di trasformazione e la stessa OI, tramite la quale veicolare i dati di monitoraggio del pomodoro, e  consentire valutazioni e supportare scelte, quali quelle varietali, in funzione delle rese produttive e dell’idoneità per la lavorazione delle diverse tipologie di prodotto; piuttosto che agronomiche o logistiche. 

Il progetto avviato nel 2020 si concluderà a fine 2022.

Costo Complessivo del Progetto :€ 235.762,16

Contributo concesso:€ 167.187,52 nell'ambito del PSR 2014-2020 - op. 16.01.1 - Focus Area 3A 

Il progetto prevede le seguenti attività:

  1. individuazione delle strategie di classificazione e di monitoraggio colturale del pomodoro da industria a partire dalle immagini Sentinel2 di ESA (European Space Agency)
  2. validazione delle procedure di classificazione.
  3. classificazione colturale a partire dalle serie temporali Sentinel 2 ESA
  4. previsione della produzione a favore della organizzazione della filiera del pomodoro da industria
  5. predisposizione di un sistema informativo
  6. implementazione della piattaforma software per la gestione statistica di “big-data”, condivisa tra aziende agricole e industrie di trasformazione che, opportunamente gestita dall’OI, potrà rilasciare in tempo reale informazioni utili alla filiera

a) implementazione di modelli di crescita della coltura calibrati a partire da immagini satellitari per soddisfare le esigenze del mondo produttivo che vuole avere supporti oggettivi nella gestione della propria coltura; 

b) sviluppo di metodi di classificazione colturale e previsioni produttive a partire da immagini satellitari che possano rilasciare informazioni utili alle industrie di trasformazione, relativamente alla collocazione esatta degli appezzamenti e ad una previsione anticipata delle rese che servano di supporto alla gestione della campagna di raccolta;

c) implementazione di una piattaforma di raccolta dati condivisa tra aziende agricole e industrie di trasformazione che opportunamente gestita dall’OI, potrà rilasciare in tempo reale informazioni utili alla filiera. 

Per informazioni su eventi e risultati del progetto puoi consultare:

S.O.I.Pom.I. - Sviluppo dei servizi per la filiera del pomodoro da industria (rinova.eu)