Il pomodoro da industria occupa una considerevole parte del settore agroalimentare del Nord Italia, e la sola regione Emilia Romagna contribuisce con più del 65% degli ettari destinati a questa coltura. Più in generale, in Italia, il valore della filiera del pomodoro da industria vale circa 4,5 miliardi di euro all’anno. L’alto valore economico si ottiene anche grazie all’ingente mole di irrigazione e di input di concimi e fitofarmaci.

È in questo contesto che il progetto ACTION mira a potenziare la produzione del pomodoro da industria sotto il profilo della sostenibilità e dell’adattamento ai cambiamenti climatici in corso. ACTION mira a valorizzare i molteplici benefici legati all’utilizzo combinato ed integrato di inibitori della nitrificazione, biostimolanti, e microrganismi induttori di resistenza in pomodoro da industria. Lo scopo ultimo è di implementare biosoluzioni con un approccio “green” e sostenibile per le produzioni agrarie, sia dal punto di vista agronomico che ambientale. Ciò sarà possibile attraverso differenti biosoluzioni, fra loro complementari ed accomunate dall’avere caratteristiche innovative e di basso impatto.

Gli obiettivi del Piano sono:

  •  Adattamento dei sistemi colturali agricoli ai cambiamenti climatici attraverso l’impiego di biostimolanti che migliorano la resistenza allo stress idrico.

  • Riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti e miglioramento della qualità delle acque e del suolo attraverso la riduzione della lisciviazione dei nitrati nelle acque ed il miglioramento dell’efficienza d’uso dell’azoto, associando inibitori della nitrificazione e microorganismi biostimolanti dell’apparato radicale in grado di promuovere l’accessibilità ai nutrienti;

  • Riduzione dell’impiego dei prodotti fitosanitari in campo attraverso l’uso combinato di induttori di resistenza (microrganismi benefici che agiscono da elictori, per la stimolazione delle difese naturali della pianta), e microrganismi con azione di competizione nei confronti dei patogeni.

AcronimoACTION
TitoloAZIONI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLA COLTIVAZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA
ProgrammaCOPSR 2023-2027
BandoSRG01 - Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI
Obiettivo SpecificoOS4: Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti
climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile.
Settore Produttivovegetale
Ente Finanziatore

Regione Emilia-Romagna. Finanziato con fondi europei FEASR

Data Inizio27/09/2024
Data Fine26/09/2027
Costo Totale396.127,40 Euro
Contributo Totale395.587,43 Euro
Responsabile Organizzativo/CapofilaCornali Sandro – Azienda Agraria Sperimentale Stuard scrl
Responsabile ScientificoLucini Luigi– Università Cattolica del Sacro Cuore